CV





Dr. ssa Monica Scaglione, psicologa psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica.



FORMAZIONE


  • Laurea in Psicologia, presso la Facoltà di Psicologia di Torino, con votazione di 110/110 e lode
  •  Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento analitico bioenergetico, presso la S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica con sede a Roma) con Abilitazione all’Analisi Bioenergetica di gruppo e alla conduzione di classi di esercizi bioenergetici.
  •  Iscrizione all'Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti del Piemonte con n° 01-3868
  •  Membro della S.I.A.B. e dell'I.I.B.A (International Institute of Bioenergetic Analysis)
  •  Esperienze formative in ambito clinico: numerose esperienze in ambito animativo-educativo, esperienze diagnostico-terapeutiche con bambini, adolescenti e famiglie, terapie di gruppo con pazienti psicotici, terapie focali in ambito ambulatoriale, lavoro di équipe e supervisione con terapeuti di diversi approcci. 
  • Formazione nell’insegnamento dell’educazione sessuale con il Prof. Veglia.  





ESPERIENZE PROFESSIONALI


  • Psicoterapia individuale e conduzione di gruppi di autoregolazione bioenergetica, sessioni di lavoro somatorelazionale che attraverso lo scioglimento delle contratture muscolari croniche e l’ampliamento dei propri schemi motori e relazionali sono finalizzate al raggiungimento di una migliore consapevolezza e padronanza di sé con un’integrazione funzionale di sensazioni, emozioni e pensieri. Attraverso la condivisione verbale finale  dei propri vissuti si ampliano le capacità di ascolto non giudicante di sé e degli altri e si integrano cognitivamente le esperienze vissute durante l’incontro.
  • Conduzione del gruppo di counseling “Cuori liberati” e del gruppo di autoregolazione bioenergetica “Spazio Deco” in collaborazione con I.P.A.B. Casa Benefica. I gruppi sono costituiti da donne-mamme che hanno attraversato o stanno vivendo situazioni di disagio per cui vivono in comunità madre-bambino. Attraverso il movimento, il respiro, il confronto dei punti di vista e la condivisione delle esperienze sono mirati a sviluppare la consapevolezza verso le dinamiche relazionali dei rapporti affettivi, accrescere il senso di autoefficacia personale nel proprio ruolo di genitore, migliorare il rapporto col proprio corpo, le emozioni e le relazioni con i figli. Il lavoro corporeo permette la scarica dello stress e nel ridurre le rigidità facilita il contatto con le emozioni più profonde esplorando nuove modalità di contatto con sé e con gli altri e di espressione dei propri vissuti.
  • Partecipazione allo Sportello PsicoSociale dell’Associazione Psicopoint con attività di: sostegno alla genitorialità, counseling, psicoterapie focali e terapie di sostegno.
  • Esperienza continuativa di consulenza professionale per sostegno psico-educativo all'interno di progetti di autonomia in comunità madre-bambino.
    Gli interventi includono sostegno alla genitorialità, contatti con i minori al fine di identificarne bisogni e disagi, facilitazione della comunicazione all’interno della famiglia, mediazione dei conflitti familiari, lavoro di rete. Esperienza pluriennale con nuclei familiari di diversa provenienza (Italia, Algeria, Marocco, Nigeria, Ecuador, Perù, Brasile,…).